Scritto da:
Scritto il:
26 Novembre, 2020

Per alcune aziende lo smart working è parte della normalità: le persone sono autorizzate a lavorare da casa, nel rispetto di alcune regole concordate con i loro team.

Per tutti oggi lo smart working è diventata una necessità: l’emergenza Covid-19 ci ha costretti a casa per diverse settimane e, secondo l’opinione di molti esperti, bisognerà abituarsi ad una nuova normalità fatta di maggiori distanze sociali e riduzione del tempo di lavoro trascorso in ambienti “densi” (quindi non solo gli uffici, ma anche i mezzi di trasporto necessari per raggiungerli).
Lo smart working, come ogni novità, crea più di una preoccupazione:

  • Stando a casa, riuscirò a distinguere il tempo di lavoro dal tempo per me e per la mia famiglia?
  • Come potrò proteggermi dalle distrazioni?
  • Che impatto avrò sulla mia produttività?
  • Come potrò garantire quella dei membri del team che guido?

Alla fine sarò più stressato? O frustrato dall’ impressione di aver lavorato molto ma concluso poco?
Chi pratica lo smart working da molti anni ha già affrontato queste difficoltà: perché non lasciarsi ispirare dalle best practice?
Userò una metafora sportiva: quella della mia passione, il gioco del calcio.

Get in touch

Iscriviti alla nostra Newsletter: ti promettiamo ogni mese un contenuto esclusivo sul mondo della Supply Chain, novità, interviste ed approfondimenti. Resta sempre aggiornato!

Download brochure

Scarica subito la brochure di JPS per conoscere la nostra realtà aziendale, le proposte che offriamo e i percorsi di formazione disponibili.