Informazioni sul corso in Contabilità Analitica e Industriale
Il percorso formativo di JPS sulla Contabilità Analitica e Industriale è rivolto alle aziende manifatturiere interessate a rafforzare le conoscenze del proprio personale nell’ambito della contabilità industriale e della pianificazione e controllo dell’azienda. Il programma è indirizzato a profili tecnici che intendono sviluppare le proprie conoscenze sui processi di pianificazione e controllo di gestione e a profili amministrativi che intendono declinare le tecniche contabili nell’area industriale.
1. Obiettivi del corso |
Obiettivi del corso
I contenuti del corso si ispirano al body of knowledge di APICS, approfondiscono i metodi e gli strumenti per le rilevazioni contabili, le tecniche di analisi e di decision making, calcolare il costo del prodotto ed il processo di pianificazione e controllo dei risultati aziendali, attraverso un programma mirato che ha lo scopo di aiutare i partecipanti ad approfondire i temi utili per:
- Capire il comportamento del costo in ambiente industriale al fine di poterlo pianificare e controllare.
- Apprendere le logiche di assegnazione dei costi al prodotto/servizio realizzato dalla propria azienda.
- Apprendere le logiche e gli strumenti del controllo di gestione.
- Applicare tecniche di analisi e di decision making.
Programma di Contabilità Analitica e Industriale
Il corso in Contabilità Analitica e Industriale è così strutturato:
Parte 1 – Training Contabilità Industriale (2 moduli, 2 giornate d’aula)
Modulo 1: Contabilità Generale, Analitica e Industriale
- Controllo di Gestione
- Contabilità Generale, Analitica e Industriale
- Contabilità Generale
- Concetti e Classificazioni dei Costi
- Progettazione Sistemi di Contabilità Industriale (Job, Project e Process Costing)
Modulo 2: Contabilità Industriale
- Standard Costing
- Comportamento dei Costi
- Analisi CVP
- Analisi Break Even
- Direct Costing
- ABC
- Metodi di valorizzazione del magazzino
Parte 2 – Training Contabilità Analitica (2 moduli, 2 giornate d’aula)
Modulo 1: Contabilità Analitica
- Sistemi di pianificazione e controllo
- Pianificazione di Area
- Budget Flessibile e analisi degli indiretti
- Segment reporting e riclassificazioni
Modulo 2: Strumenti di valutazione e decision making
- Analisi di bilancio
- Criteri di decisione sugli investimenti
- Criteri di decisione sui costi
- Balanced Scorecarding
Organizzazione
WHERE: JPS propone corsi pubblici a numero chiuso nelle principali città italiane, fra cui Milano, Roma e Firenze, e corsi privati in-house in luoghi e date concordate con il cliente. Per ulteriori informazioni sui corsi in aula o su come organizzare il corso di Contabilità in azienda, richiedi una consulenza gratuita a: formazione@jpsconsulting.it.
WHEN: ll percorso didattico è articolato in 2 parti, ciascuna delle quali è strutturata in 2 moduli, sviluppati in 2 giornate d’aula; la sua natura modulare consente tuttavia di definire percorsi più brevi per rispondere ad esigenze formative specifiche.
Calendario corsi 2021 – Contabilità Analitica Industriale
Firenze
01/03-08/03
HOW: JPS utilizza materiale didattico proprio, definito sulla base delle best practice internazionali e dell’esperienza degli istruttori e dei coordinatori dei programmi didattici. Le sessioni formative sono molto interattive e coinvolgenti per massimizzare l’apprendimento.
WHO: JPS è leader in Europa nei servizi di formazione in Operations e Supply Chain. In questo ruolo JPS è Premier Channel Partner di APICS – la comunità più prestigiosa tra quelle che nel mondo formano e certificano i professionisti di questo settore – e Partner del S&OP Institute. Per ogni disciplina, JPS seleziona gli istruttori all’interno del proprio team in base alle loro competenze ed esperienze specifiche. Oggi JPS vanta uno dei primi 5 team di istruttori APICS d’Europa e collabora con tutti i principali APICS Channel Partner per lo sviluppo dei loro trainer.
Come iscriversi al corso di Contabilità Analitica e Industriale
Contatta il nostro Customer Service per ricevere maggiori informazioni sulle modalità di iscrizione e di partecipazione al corso di Contabilità Analitica e Industriale, oppure chiama il +390550510545: